Riccardo Recchioni
Riccardo Recchioni, dopo il conseguimento della laurea in Giurisprudenza, presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna nel 1974, dal 1977 al 1984 ha svolto attività di assistente volontario alla Cattedra di Procedura Penale presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Alma Mater: Ha tenuto lezioni: per la scuola di formazione delle Piccole Medie Imprese nelle materie di interesse giuridico aziendale; scuole di formazione prolessionale delle PMI; per il progetto Spinner dell’Alma Mater Studiorum, scuola di Alta Formazione Professionale di contrattualistica internazionale; presso la CESGRAF di Roma, scuola di Grafologia, di specializzazione in grafometrica forense; di Grafometrica forense all’Università di Wroclaw (Polonia). Si è occupato di consulenza legale e assistenza giudiziaria, in Europa, Inghilterra, USA, Canada. Arbitro, Media-Conciliatore-Facilitatore, Criminalista
Grafologo Forense, consulente Tecnico del Tribunale di Ravenna (come Criminalista Grafologo Forense). Ha scritto e pubblicato numerosi articoli e lavori scientifico-economico-legali-grafologici per: IPSOA, I Quaderni della Banca Mercantile, la Rivista dei Dirigenti d’azienda, la Rivista Brevetti e Marchi, il quotidiano economico-finanziario Italia Oggi, in parte oggi consultabili sul sito web: www.riccardorecchioni.it.
Dal 2019 si dedica alla scrittura di libri di vario contenuto: ha pubblicato nel dicembre del 2021 il libro Processo a Galileo Ga-lilei: un’indagine definitiva sulla prova regina dell’accusa (Patron editore), oggi inserito nella biblioteca Vaticana dell’Inquisizione; nel dicembre 2023 Aprite quella porta (SBC edizioni) che descrive l’esperienza dolorosa dell’autore colpito da una malattia tanto grave quanto ancora oggi di origine misteriosa, contratta dopo il vaccino Covid-19.